Protezione della doratura
Strumenti:
• Pennello a setole morbide • Gommalacca decerata o protezione sintetica
• Vernice acrilica per esterno
Una volta terminata l’applicazione della foglia è possibile stendere sulla superficie decorata una vernice di finitura che contribuirà a preservala dal rischio di eventuali danneggiamenti. La stesura della protezione è opzionale per le lavorazioni con foglia d’oro zecchino a titolo elevato. È, invece, sempre raccomandata per le dorature con foglia d’argento o con foglia d’oro con un alto quantitativo di argento nella lega perché soggette al rischio di ossidazione.
È sempre opportuno stendere una protezione con vernici acriliche (e non con ceralacca) nelle dorature destinate ad ambienti esterni, in modo da salvaguardarle da danneggiamenti causati dagli agenti atmosferici e dagli sbalzi termici e assicurarne una maggiore durata.
Per la doratura di elementi destinati ad ambienti interni si consiglia di stendere una o due mani di vernice naturale a base di gommalacca decerata, aiutandosi con un pennello a setole morbide. Nel caso della foglia argento, per non alterarne la tonalità, è preferibile applicare gommalacca decerata extra-chiara o un’altra vernice protettiva trasparente.
Prima di procedere con la stesura di una protezione superficiale è importante ricordare che questa andrà in ogni modo a modificare l’aspetto della foglia in termini di tonalità e brillantezza.